Comunicato stampa - Invito
Convegno a Pieve di Soligo il 29 aprile p.v., nel primo anniversario della beatificazione di Giuseppe Toniolo
UN TEMPO NUOVO PER L'ECONOMIA E LA SOCIETA'

Il 28 aprile sera in Duomo messa solenne con il Vescovo Corrado Pizziolo


"Ripartire insieme. Un tempo nuovo per l'economia e la società": è questo il titolo del convegno in programma a Pieve di Soligo lunedì 29 aprile p.v., alle ore 20.30 nell'auditorium comunale Battistella-Moccia della centrale piazza Vittorio Emanuele II, ad un anno esatto dalla beatificazione del grande economista e sociologo cattolico trevigiano Giuseppe Toniolo.

L'incontro pubblico è promosso dal Rotary Club Conegliano - Vittorio Veneto insieme al comitato diocesano per la canonizzazione del Toniolo, proprio per confermare l'attualità del pensiero e dell'azione dell'insigne docente sepolto a Pieve, a dodici mesi esatti di distanza dalla solenne cerimonia di beatificazione avvenuta a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le mura.

E' una riflessione tutta rivolta al presente, "nella stagione della crisi, oltre la crisi che attanaglia e preoccupa le nostre comunità"- come scrivono nella presentazione gli organizzatori dell'evento, convinti che oggi sia tempo "di ritrovare valori e fiducia, di riscoprire visione e progetto, di scommettere talenti, risorse e programmi per un nuovo modello economico e sociale che metta al centro il primato dell'uomo".

In questo senso il Beato Toniolo è un "testimonial" d'eccezione, con il suo originale contributo e il suo esempio luminoso di cristiano laico al servizio del bene comune nell'ottica della libertà, della sussidiarietà, della giustizia sociale e della promozione dei più deboli.

L'intervento principale del convegno del 29 aprile - che si avvale del contributo del  comune di Pieve di Soligo - è affidato a Savino Pezzotta, già segretario generale della Cisl e componente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, deputato al Palamento dal 2008 al 2013, fra i protagonisti del Family Day e della presente stagione del laicato cattolico impegnato a vari livelli con spiccata sensibilità sociale.

A seguire le comunicazioni di tre personalità significative dell'economia trevigiana, per dare efficacia di idee ed esperienze a questo tema del "ripartire insieme" nella vita quotidiana delle persone e del lavoro: Lorenzo Brugnera, presidente della Latteria di Soligo ormai prossima a festeggiare i 130 anni di vita nel segno dei valori della cooperazione tonioliana, Enrico Spina, presidente provinciale Confcooperative, e Alessandro Vardanega, presidente provinciale Unindustria.

"Il Beato Toniolo è un sicuro maestro per la modernità, specie in riferimento ai temi del primato dell'etica sull'economia - sottolinea Giuseppe Maset, presidente Rotary Club Conegliano  - Vittorio Veneto, che introdurrà la serata coordinata da Marco Zabotti, dell'associazione "Vita Nuova" - una lezione che acquista ancora più forza e credibilità nel tempo della finanza debordante e di modelli economici asserviti alle logiche del profitto e dell'utile ad ogni costo. Sull'esempio del Toniolo possiamo rigenerare  fiducia e speranza, assolutamente necessarie per il futuro di tutti".

La due giorni organizzata in diocesi  per ricordare il primo anniversario della beatificazione del Toniolo  prenderà il via domenica 28 aprile, alle ore 18.30, con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Corrado Pizziolo nel Duomo di Pieve di Soligo, dove sarà anche possibile visitare la mostra fotografica  dedicata all'illustre docente, promossa e realizzata dall'Azione Cattolica Italiana.