11 gennaio 2012
COMITATO DI BEATIFICAZIONE E CANONIZZAZIONE
- AZIONE CATTOLICA ITALIANA
- FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA (FUCI)
- ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI "GIUSEPPE TONIOLO" DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Un sito Internet con materiali e approfondimenti
Per conoscere la figura di Giuseppe Toniolo, la cui beatificazione è stata disposta da Benedetto XVI per il prossimo 29 aprile a Roma nella basilica di S. Paolo fuori le Mura, è da oggi consultabile il sito
http://www.giuseppetoniolo.net/ a cura del Comitato di Beatificazione e di canonizzazione del venerabile Servo di Dio. Il sito, oltre agli elementi essenziali della vita, del pensiero e delle opere di Toniolo, offre informazioni aggiornate sull'iter di preparazione alla beatificazione e segnala iniziative, pubblicazioni, strumenti di approfondimento a livello nazionale e locale Il sito intende inoltre dare voce ai numerosi enti, istituti ed organismi dedicati all' "economista di Dio", un santo laico la cui capacità di coniugare fede e vita attraverso una rigorosa sintesi etica acquista ancora maggiore risalto nel nostro tempo segnato dalla crisi economica. Come ha ricordato negli scorsi giorni il Santo Padre al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede: "Non dobbiamo scoraggiarci ma riprogettare risolutamente il nostro cammino, con nuove forme di impegno. La crisi può e deve essere uno sprone a riflettere sull'esistenza umana e sull'importanza della sua dimensione etica, prima ancora che sui meccanismi che governano la vita economica: non soltanto per cercare di arginare le perdite individuali o delle economie nazionali, ma per darci nuove regole che assicurino a tutti la possibilità di vivere dignitosamente e di sviluppare le proprie capacità a beneficio dell'intera comunità". Parole che trovano eco in quelle del prossimo Beato che già all'inizio del secolo scorso scriveva: "Al di sopra degli stessi legittimi beni ed interessi delle singole nazioni e Stati vi è una nota inscindibile che tutti li coordina ad unità, vale a dire il dovere della solidarietà umana, con l'interesse di cooperare tutti armonicamente, con eguale, libera e meritoria emulazione, al comune incivilimento".
|