Indice dell'opera
GIUSEPPE TONIOLO. ALLE ORIGINI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Introduzione
1. Tra '800 e '900
Contesto storico generale
• Decennio 1861-1871
• Decennio 1871-1881
• Decennio 1881-1891,
• Decennio 1891-1900
• Decennio 1900-1910
• Decennio 1910-1920
Contesto socio-economico e ideologico
Programmi dei cattolici in Europa
«Questione romana» e vaticana
Magistero pontificio
Paradosso democrazia e libertà
2. Vita e opere
Esempio di santità laicale
Toniolo professore
Toniolo storico
Toniolo economista
Toniolo sociologo
Toniolo sindacalista cristiano
3. Il pensiero epistemologico e politico-religioso
L'ideale politico-sociale
Toniolo nell'Opera dei Congressi
Creatore della prima agenda teorico-pratica dei cattolici
Il concetto di democrazia cristiana
4. Il pensiero economico e sociale
Alle origini della scuola etico-cristiana: il «Trattato di economia sociale»
L'associazionismo economico nel pensiero di Toniolo
Toniolo e le Settimane Sociali dei Cattolici Italiani
5. Grandezza e attualità di Giuseppe Toniolo
Considerazioni conclusive
Appendice antologica
Fonti bibliografiche
|